CAVOUR: LA POTENZA DELLA GRANDE POLITICA
Si segnala che, per partecipare, è necessario registrarsi all'indirizzo cerimoniale@cultura.gov.it.
Si segnala che, per partecipare, è necessario registrarsi all'indirizzo cerimoniale@cultura.gov.it.
Si segnala il prossimo appuntamento del ciclo "Dialoghi sul Risorgimento" promosso dal Comitato di Roma dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano presso l'Università Roma Tre in data lunedì 27 novembre alle ore 17.00.
Si segnala il prossimo appuntamento del ciclo "Dialoghi sul Risorgimento" promosso dal Comitato di Roma dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano presso la Biblioteca Moby Dick in data 21 novembre alle ore 16:30.
In occasione del bicentenario dell'elezione al soglio pontificio di Papa Leone XII si segnala un'iniziativa dal titolo "Ripensare la Restaurazione. Bilanci e prospettive del pontificato di Leone XII" frutto di una ultradecennale attività di ricerca e di pubblicazioni, che ha coinvolto oltre 100 studiosi di storia politica, sociale e culturale.
Mercoledì 20 settembre si è tenuta la prima iniziativa del Nuovo Cinema Risorgimento organizzata dall'Osservatorio per la storia del Risorgimento italianano nell'Ottocento europeo.
Lunedì 19 giugno 2023, alle ore 9:30, si terrà un dibattito sul tema "GIUSEPPE MAZZINI NELLA STORIA D'ITALIA".
Giovedì 15 giugno 2023, alle ore 16:00, si è tenuto un incontro presso l'Istituto per la Storia del Risorgimento per "RILEGGERE LA STORIA ATTRAVERSO L'ARCHIVIO DELLA CROCE ROSSA ITALIANA".
Martedì 13 giugno 2023, alle ore 18:00, si terrà un incontro promosso dal Comitato di Roma dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, a partire dal volume "Lo Stato Pontificio sotto Leone XII. Politiche, periferie e società" a cura di Roberto Regoli, Riccardo Piccioni, Ilaria Fiumi Sermattei.